Associazione Italiana Professionisti Formatori
AIPROF è inserita nell’elenco delle Associazioni Professionali tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, nella sezione Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi.
AIPROF è inserita nell’elenco delle Associazioni Professionali tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, nella sezione Associazioni che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi.
Presidente: Luigi Calabrese
Consiglio direttivo: Luigi Calabrese, Diego Giovinazzo (Vice presidente), Vittorio Terracciano (Tesoriere).
Comitato tecnico scientifico: Prof.ssa Giovanna Virgili, Dott. Nicola Christian Rinaldi, Prof.ssa Maria Teresa Palma, Ing. Vincenzo Iazzolino.
Data costituzione: 27 maggio 2014 (Scarica l’atto costitutivo).
Statuto: approvato il 27 maggio 2014 da Assemblea dei Soci (Scarica lo statuto).
Sede legale: Viale Antonio Ciamarra, 259 – 00173 ROMA.
Legale rappresentante: Luigi Calabrese – Presidente.
Struttura organizzativa dell’associazione: Assemblea dei soci, Consiglio Direttivo, Presidente, Tesoriere, Comitato Scientifico.
Composizione degli organismi deliberativi e titolari delle cariche sociali
Presidenza: Luigi Calabrese
Consiglio Direttivo: Luigi Calabrese, Diego Giovinazzo (Vice Presidente), Vittorio Terracciano (Tesoriere).
Comitato Tecnico Scientifico: Prof.ssa Giovanna Virgili, dott. Nicola Christian Rinaldi, Prof.ssa Maria Teresa Palma, ing. Vincenzo Iazzolino.
Requisiti richiesti per la partecipazione all’associazione
Titoli di studio: Diploma di scuola media di secondo grado.
Esperienza: 3 anni di esperienza documentata nel settore, almeno 90 ore di docenza nell’ultimo triennio
Obblighi di aggiornamento: annuale. Partecipazione a corsi di formazione (anche in modalità e-Learning) per almeno 8 ore, almeno 90 ore di docenza.
Strumenti predisposti per l’accertamento dell’obbligo di aggiornamento professionale: autocertificazione con allegata documentazione probante.
Quota da versare: € 50,00 annui.
Soggetto od organismo incaricato del controllo della applicazione del codice di condotta: Consiglio Direttivo.
Sedi regionali dell’associazione: Lazio: Roma; Emilia Romagna: Bologna; Campania: Caserta e Napoli; Calabria: Rende (CS).
Struttura tecnico-scientifica per la formazione degli associati: Comitato Tecnico scientifico
Il Comitato Tecnico Scientifico è l’organismo incaricato della selezione ed organizzazione di percorsi formativi a favore degli associati, ricercando di volta in volta collaborazione con Enti di Formazione riconosciuti ed Università.
Sportello di riferimento delle garanzie a tutela per il cittadino consumatore in attuazione dell’art. 2 della Legge 14 gennaio 2013, n. 4.
E-mail: [email protected]
Sedi in Italia
Informazioni e contatti: [email protected]
Posta Elettronica Certificata (PEC): [email protected]
PRINCIPI
L’Associazione nasce libera, apartitica e apolitica e si fonda su 3 principi condivisi ed accettati dagli aderenti:
Gli scopi istituzionali dell’Associazione sono la promozione, la valorizzazione e la qualificazione della Formazione come strumento di sviluppo personale, professionale, economico, sociale in una logica di apertura, condivisione e miglioramento continuo.
SCOPI
L’Associazione non ha scopo di lucro e si propone di:
Scarica e compila il seguente modulo e invialo via e-mail a: [email protected]